Premessa Con il DL 4.5.2023 n. 48, pubblicato sulla G.U. 4.5.2023 n. 103, sono state previste numerose disposizioni in materia di rapporti di lavoro e di politiche sociali (c.d. decreto “Lavoro”). Il DL 48/2023 è entrato in vigore il 5.5.2023, giorno successivo alla...
Aggiornamenti Fiscali Tributari Societari
IMU – Versamento della prima rata entro il 16.6.2023
Premessa La prima rata dell’IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16.6.2023, mentre la seconda rata, a saldo e conguaglio dell’imposta dovuta per l’intero 2023, va versata entro il 16.12.2023. Il contribuente può tuttavia provvedere al versamento...
Crediti d’imposta per interventi “edilizi” ripartiti in 10 anni – Compensazione nel modello F24 – Nuovi codici tributo
Premessa Con il DL 16.2.2023 n. 11 è stata sostanzialmente soppressa la possibilità di optare per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante per gli interventi “edilizi” effettuati o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, ai sensi dell’art. 121 co. 1...
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) – Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2023
Premessa Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di...
Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni
Premessa L’Agenzia delle Entrate mette costantemente in atto un’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti per verificare la correttezza dei dati riportati. Con una nuova guida “Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni” pubblicata in aprile...
Detrazioni d’imposta per interventi edilizi – DL 16.2.2023 n. 11 (c.d. “Blocca opzioni”) – Novità apportate in sede di conversione nella L. 11.4.2023 n. 38
Premessa Con il DL 16.2.2023 n. 11, pubblicato sulla G.U. 16.2.2023 n. 40, è stata, tra l’altro, esclusa la possibilità di esercitare le opzioni di cessione del credito o di c.d. “sconto sul corrispettivo”, ex art. 121 del DL 34/2020, dal 17.2.2023 (data di entrata in...
DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. decreto “bollette”) – Altre principali novità
Premessa Con il DL 30.3.2023 n. 34, pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegno per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di adempimenti fiscali (c.d. decreto “bollette”). Il DL...
Aumento degli ammortamenti dei fabbricati strumentali per le imprese del commercio – Disposizioni attuative
Premessa L’art. 1 co. 65 - 68 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha incrementato l’ammortamento dei fabbricati strumentali per le imprese operanti nei settori del commercio di prodotti di consumo al dettaglio, stabilendo che le quote di...
Definizioni delle pendenze tributarie ex L. 197/2022 – Novità del DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”)
Premessa Con il DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”), pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76 e in vigore dal 31.3.2023, sono state apportate alcune modifiche alle definizioni delle pendenze tributarie introdotte dalla L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio...
La presentazione del modello EAS
Premessa Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è però...
Ravvedimento operoso speciale (art. 1 co. 174 ss. della L. 197/2022) – Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti
Premessa L’art. 1 co. 174 - 185 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha previsto la possibilità per i contribuenti di fruire di un ravvedimento operoso speciale per le violazioni commesse sino al periodo di imposta 2021, che comporta la riduzione delle...
DL 29.12.2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”) – Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 24.2.2023 n. 14
Premessa Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303 ed entrato in vigore il 30.12.2022, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 29.12.2022 n. 198 è stato convertito nella L....
Definizione delle irregolarità formali (art. 1 co. 166 ss. della L. 197/2022) – Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti
Premessa L'art. 1 co. 166 - 173 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria degli errori e delle irregolarità formali commessi sino al 31.10.2022. Il perfezionamento si ha con il versamento degli importi, pari a 200,00 euro per tutte...
Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali – Individuazione dei limiti di importo per il periodo d’imposta 2022 e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Premessa Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso:...
Regime forfetario per autonomi – Fruibilità dell’agevolazione contributiva
Premessa L’art. 1 co. 54 - 89 della L. 23.12.2014 n. 190 disciplina il regime fiscale agevolato per gli autonomi (c.d. “forfetario”), destinato agli esercenti attività d’impresa, di arte o professione in forma individuale. Condizioni d’accesso o di permanenza...