Premessa Il pacchetto Omnibus, recentemente annunciato dalla Commissione Europea, ha suscitato reazioni contrastanti tra gli addetti ai lavori. L'iniziativa mira a ridurre il carico burocratico per le imprese, semplificando alcune delle normative esistenti in materia...
Aggiornamenti Fiscali Tributari Societari
Comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle operazioni in contanti relative al turismo straniero effettuate nel 2024 – Modalità e termini
Premessa Ai sensi dell’art. 3 co. 1 - 2-bis del DL 2.3.2012 n. 16, conv. L. 26.4.2012 n. 44, nel 2025 i commercianti al minuto (e i soggetti equiparati) e le agenzie di viaggio sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni in contanti...
Obbligo di PEC per gli amministratori – Nota Ministero delle Imprese e del made in Italy 12.3.2025 n. 43836
Premessa Il comma 860 dell’art. 1 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), apportando modifiche all’art. 5 co. 1 del DL 179/2012 convertito, ha esteso anche “agli amministratori di imprese costituite in forma societaria” l’obbligo di dotarsi di un...
Regime agevolato per gli impatriati
Premessa L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito al regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati, rispondendo ai quesiti di due contribuenti tramite l’istituto dell’interpello. Il regime, introdotto dall’art. 5 del D.Lgs. n. 209/2023, si...
Obbligo di assicurazione per rischi catastrofali per imprese residenti e stabili organizzazioni di imprese non residenti – Regolamento attuativo
Premessa L’art. 1 co. 101 - 111 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali...
“Super deduzione” per nuove assunzioni – Proroga e chiarimenti ufficiali
Premessa L’art. 4 del DLgs. 30.12.2023 n. 216 (c.d. DLgs. “Riforma IRPEF-IRES”) ha introdotto, per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023 (periodo d’imposta 2024 per i soggetti “solari”), una maggiorazione, ai fini della determinazione...
DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”) conv. L. 21.2.2025 n. 15 – Principali novità
Premessa Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302 ed entrato in vigore il 28.12.2024, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 27.12.2024 n. 202 è stato convertito nella L....
Spese di trasferta e rappresentanza – Nuovi obblighi di tracciabilità
Premessa L’art. 1 co. 81 - 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dai redditi d’impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base imponibile IRAP, delle spese di vitto e alloggio, nonché dei rimborsi analitici...
Regime transfrontaliero IVA di franchigia – Provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate
Premessa Mediante il DLgs. 13.11.2024 n. 180, pubblicato sulla G.U. 30.11.2024 n. 281 e in vigore dall’1.1.2025, è stata data attuazione, fra l’altro, alla direttiva UE 18.2.2020 n. 285, relativa al regime speciale per le piccole imprese. Con il suddetto decreto è...
Legge di bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) – Principali novità – Parte 3
Premessa Sul Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), in vigore dall’1.1.2025. Principali novità in materia di lavoro e previdenza Di seguito si riepilogano le...
Legge di bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) – Principali novità – Parte 2
Premessa Sul Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), in vigore dall’1.1.2025. Principali novità in materia fiscale e agevolativa Di seguito si riepilogano le...
Legge di bilancio 2025 (L. 30.12.2024 n. 207) – Principali novità – Parte 1
Premessa Sul Supplemento Ordinario n. 43 alla Gazzetta Ufficiale 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), in vigore dall’1.1.2025. Principali novità in materia fiscale e agevolativa Di seguito si riepilogano le...
Transfer Pricing: riflessioni alla luce della sentenza n. 26432 della Corte di Cassazione del 10 ottobre 2024
Premessa In tema di determinazione del reddito di impresa, la disciplina di cui all’art. 110, comma 7, del d.P.R. n. 917 del 1986, è finalizzata alla repressione del fenomeno economico del "transfer pricing", cioè dello spostamento dell'imponibile fiscale in seguito...
Imposta sulle successioni e donazioni, imposta di registro, di bollo e altri tributi indiretti diversi dall’IVA – Principali novità del DLgs. 18.9.2024 n. 139
Premessa Con il DLgs. 18.9.2024 n. 139, pubblicato sulla G.U. 2.10.2024 n. 231, emanato in attuazione dell’art. 10 della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111, sono state previste numerose disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta sulle...
Proroga del termine di versamento del secondo acconto IRPEF e relative imposte sostitutive – Ambito applicativo
Premessa In presenza di determinate condizioni, è stato prorogato al 16.1.2025 il termine per il pagamento della seconda o unica rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi. Il Ddl. di conversione del DL 19.10.2024 n. 155 (approvato in prima lettura...